LE RADICI COMUNI
La nostra avventura insieme inizia molti anni fa, all’interno della Fondazione Villa Maraini di Roma, agenzia nazionale della Croce Rossa Italiana e centro di eccellenza nazionale e internazionale per la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle Dipendenze Patologiche.
In questo contesto siamo nati e cresciuti come psicologi ed abbiamo maturato un’esperienza approfondita nell’ambito delle Dipendenze Patologiche che ad oggi ci rende esperti di settore.
Nella nostra pratica clinica ci occupiamo di dipendenza da sostanze stupefacenti (eroina, cocaina, THC, psicofarmaci, alcol, tabacco, ecc), dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, dipendenze da internet, dipendenze relazionali, ecc), comportamenti devianti, doppie diagnosi, ecc.
Le nostre competenze riguardano i progetti di prevenzione all’abuso di sostanze, soprattutto in contesti scolastici, la riduzione del danno, la diagnosi, la cura e la riabilitazione, nelle varie fasi della malattia, in un’ottica multidisciplinare e di collaborazione coi servizi territoriali, i tribunali, gli istituti penitenziari.
Abbiamo inoltre maturato un’esperienza specifica negli interventi familiari, sia nell’individuare le dinamiche disfunzionali legati ai meccanismi della co-dipendenza sia nell’aiutare la famiglia ad attivare ed amplificare le proprie risorse.
All’interno dell’esperienza maturata presso la Fondazione Villa Maraini-CRI abbiamo inoltre maturato e affinato un approccio al paziente che, ad oggi, è uno degli elementi portanti del nostro lavoro anche nel contesto

privato: il concetto di “TO CARE”, ispirato alle politiche umanitarie e applicato nella presa in carico e nel trattamento delle persone che ci chiedono aiuto. Questo concetto ha un’efficacia terapeutica potentissima: riguarda il “PRENDERSI CURA”, il manifestare “interesse” per la persona e “pre-occupazione” per ciò che porta in seduta.
È un approccio al nostro lavoro del tutto peculiare ed estremamente efficace: la presa in carico si realizza nell’incontro unico, personale e accogliente delle persone che ci chiedono aiuto e soprattutto si sviluppa in tutte le fasi del percorso di cura.
Particolare attenzione nel percorso di cura viene data ai momenti critici e di stallo in cui le persone possono manifestare dubbi, disagio o ambivalenza rispetto al processo di cambiamento. Lo sguardo allargato al processo evolutivo delle persone e delle famiglie e alla complessità dei processi di cambiamento, ci porta a contestualizzare, in un’ottica di “continuum of care”, questi momenti di difficoltà, sempre con un atteggiamento resiliente e orientato ai fattori protettivi.
Riteniamo che il contesto di cura e di promozione del ben-essere debba rappresentare per le persone che ci chiedono aiuto un vero e proprio “luogo sicuro” in cui sentirsi accolti, compresi e incoraggiati.
Amiamo profondamente il nostro lavoro e lo consideriamo un viaggio in continua co-crescita sia con le persone che ci chiedono aiuto che con i colleghi che incontriamo sul nostro cammino.


LA NOSTRA EQUIPE PROFESSIONALE

Dott.ssa CLAUDIA AGOSTINO
Psicologa psicoterapeuta facilitatore Prepare-Enrich,
Training Autogeno, Mindfulness

Dott.ssa ILARIA ALESSANDRO
PsicologaPsicoterapeuta, Analista Transazionale in campo clinico (CTA), Terapeuta EMDR, Facilitatore Mindfulness e Istruttrice Yoga

Dott. EMILIANO ABATI
Psicologo Psicoterapeuta, Analista Transazionale
facilitatore Prepare-Enrich e Mindfulness

Dott.ssa GLORIA LATORRE
Psicologa Psicoterapeuta,
Analista Transazionale