L’Analisi Transazionale (AT) è un approccio che costituisce un ponte tra le profondità della nostra vita interiore e la quotidianità, capace di guardare nei recessi più lontani della nostra storia e della nostra sofferenza, così come di agire sulla consapevolezza a livello delle relazioni presenti, nel qui e ora. Fondata da Eric Berne (1910-1970), è una teoria sia psicologica che sociale, caratterizzata da un contratto bilaterale di crescita e cambiamento. In ottica psicologica l’AT è una teoria dello sviluppo della persona, del suo funzionamento intrapsichico (dialogo interno tra i propri stati dell’Io) e dei suoi comportamenti interpersonali (la persona in relazione agli altri), aspetto quest’ultimo che coinvolge anche la sfera sociale. La Psicoterapia Analitico-Transazionale viene utilizzata nel trattamento di disturbi psicologici di ogni tipo, essendo un approccio che ben si adatta alla psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo e familiare. Viene inoltre impiegata in ambito formativo, scolastico e in psicologia del lavoro, nelle organizzazioni, grazie alla fruibilità dei suoi concetti di base. L’Analisi Transazionale si basa su tre principi filosofici:
La persona nasce OK – OKNESS, termine che indica che ognuno è OK, dotato di valore e dignità in quanto persona, fondandosi quindi sull’essenza e non sul comportamento.
Responsabilità – Ciascuno è responsabile della propria vita ed in questo senso il paziente è responsabile del suo stesso cambiamento.
Ridecisionalità – Ognuno decide il proprio destino, e queste decisioni possono essere cambiate.
La metodologia di intervento dell’analisi transazionale si fonda sulla contrattualità: nella relazione terapeutica, terapeuta e paziente stipulano un “contratto”, ovvero un accordo sugli obiettivi di terapia da raggiungere.
Il modello formativo cui si ispira questo approccio nel modello integrato è quello dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva che integra le acquisizioni derivanti da molteplici prospettive: esperienziale, comportamentale, cognitiva, interpersonale e psicodinamica.